Google Product Feed: Aumentate le vendite con gli annunci sui prodotti

In questo articolo esploriamo la creazione dei feed di prodotto, una componente essenziale delle campagne Google Shopping . Inoltre, forniremo anche preziosi suggerimenti per ottimizzare i feed di prodotto e, quindi, migliorare le prestazioni delle vostre campagne Google Shopping .
Cos'è l'alimentazione del prodotto
I feed di prodotto sono file che contengono informazioni dettagliate sui prodotti offerti, come la marca, il prezzo, la disponibilità, un link all'URL di acquisto o un'immagine del prodotto (tutti questi sono noti come attributi). Questi feed consentono a Google di "capire" il vostro catalogo di prodotti e di sapere per quali ricerche i vostri prodotti sono rilevanti. Queste informazioni consentono inoltre a Google di mostrare i vostri annunci agli utenti le cui query di ricerca si allineano strettamente con essi, con il risultato di un'esperienza pubblicitaria più mirata ed efficace.
Attributi: Descrizioni dei prodotti
Gli attributi sono campi di dati che descrivono i prodotti venduti e aiutano gli utenti a trovare gli articoli. Ci sono diversi attributi obbligatori che dovete sempre fornire. In caso contrario, Google rifiuterà il vostro prodotto.
I principali attributi obbligatori:
- Id [id]: Identificatore univoco del prodotto
- Titolo [title]: nome del prodotto
- Descrizione [description]: la descrizione del prodotto
- Link [link]: pagina di destinazione
- Link immagine [image_link]: URL dell'immagine principale del prodotto
- Disponibilità [availability]: disponibilità del prodotto. Ad esempio, [in_stock] o [out_of_stock].
- Prezzo [prezzo]: prezzo del prodotto.
Alcuni altri attributi possono essere richiesti a seconda del prodotto. Ad esempio, l'attributo [condition] è obbligatorio quando si vendono prodotti usati o ricondizionati. Quando si vende abbigliamento, [colore] o [taglia] sono alcuni esempi di attributi obbligatori da includere.
Fornire attributi accurati e di alta qualità vi aiuterà a garantire che Google categorizzi correttamente i vostri prodotti. Inoltre, maggiore è il numero di attributi opzionali forniti, maggiore sarà la qualità delle inserzioni dei prodotti. Consultate questo link per vedere tutti gli attributi possibili che potete utilizzare.
ESEMPIO DI FEED PRODOTTO XML GOOGLE SHOPPING
Di seguito è riportato un esempio di attributi in un feed di prodotto Google Shopping .

È inoltre possibile creare feed di prodotti Google Shopping in formato XML. Un file XML è un file di dati strutturati che organizza le informazioni in modo standardizzato. È possibile creare questi file manualmente o generarli con uno strumento specializzato.
Qui potete trovare Descrizione di Google dei feed di prodotto XML.
Di seguito è riportato un esempio di documento RSS 2.0 di base contenente un singolo elemento:
<?xml version=”1.0″?>
<rss xmlns:g=”http://base.google.com/ns/1.0″ version=”2.0″>
<channel>
<title>Example – Hero Store</title>
<link>https://hero.store.com</link>
<description>This is an example of a basic RSS 2.0 document containing a single item</description>
<item>
<g:id>Bike_123456</g:id>
<g:title>27.5 inch Mountain Bike rockrider ST 530 MDB – Black/Yellow</g:title>
<g:description>This 27.5″ MTB is designed for MTB rides lasting 2 to 3 hours, all year round.</g:description>
<g:link>https://store.hero.com/product/mountain-bike-rockrider/</g:link> <g:image_link>https://images.example.com/mountain-bike-rockrider.png</g:image_link> <g:condition>new</g:condition>
<g:availability>in stock</g:availability>
<g:price>299.99 EUR</g:price>
<g:shipping>
<g:country>GB</g:country>
<g:service>Standard</g:service>
<g:price>299.99 EUR</g:price>
</g:shipping>
<g:gtin>123456789321</g:gtin>
<g:brand>HeroShop</g:brand>
</item>
</channel>
</rss>
Tipi di alimentazione dei prodotti
Nel Merchant Center sono presenti due tipi principali di feed di prodotto: feed primari e feed supplementari.
Un feed primario è un elenco completo che include tutti gli attributi necessari per descrivere i prodotti venduti. Questo feed serve come fonte primaria di dati per il vostro inventario all'interno del Merchant Center.
D'altra parte, i feed supplementari o complementari sono utilizzati per aggiornare o modificare i dati già presenti nel feed principale. Questi feed sono particolarmente utili quando è necessario apportare modifiche in blocco alle informazioni sui prodotti.
Guardate questo video per vedere come si può impostare il proprio feed supplementare nel Merchant Center. Se avete anche dei negozi fisici, un feed per l'inventario dei prodotti locali vi permetterà di fornire ai clienti informazioni aggiuntive sui prodotti presenti nei vostri negozi fisici, come ad esempio informazioni sulle vendite o sul ritiro.
Come creare un feed di prodotti per le inserzioni sui prodotti
Prima di creare un feed di prodotto, è essenziale configurare il proprio account Google Merchant Center e verificare l'URL del proprio sito web.
La creazione di un feed di Google per la prima volta può sembrare impegnativa, ma il vantaggio è che è possibile utilizzare lo stesso feed di prodotto in tutte le funzioni del Merchant Center di cui si ha bisogno.
Per la creazione e la gestione dei feed di spesa si possono utilizzare diversi metodi:
- Utilizzate uno strumento di automazione dei feed di prodotto. Questi strumenti possono farvi risparmiare molto tempo durante la creazione, l'aggiornamento, l'ottimizzazione e la gestione dei feed di dati dei prodotti. Inoltre, di solito sono integrati con piattaforme di e-commerce come Shopify o WooCommerce. Alcuni esempi di questi strumenti sono Productsup, ChannelEngine e GoDataFeed.
- Utilizzare l'API API dei contenuti per lo Shopping: anche questo è un ottimo modo per caricare i prodotti e gestire le inserzioni dei prodotti. Tuttavia, questa opzione richiede una certa familiarità con la codifica.
- Infine, potete anche decidere di gestire manualmente i feed dei prodotti e caricarli direttamente sul vostro Merchant Center. Qui vi spieghiamo come fare:
- Selezionate "Prodotti" nel vostro Google Merchant Center.
- Fare clic su "Tutti i prodotti".
- Fare clic sul pulsante blu "Aggiungi prodotti".
- Selezionare "Aggiungi prodotti uno per uno".
- E compilate i campi dati richiesti.
Inoltre, è possibile creare un foglio di calcolo con Excel o Google Sheets e caricare il file del prodotto ogni volta che si apportano modifiche.



Sebbene questa possa sembrare la scelta più semplice, l'aggiunta manuale dei prodotti è anche l'opzione più rischiosa e dispendiosa, in quanto richiede tempo e sforzi significativi e aumenta la probabilità che i prodotti vengano disapprovati da Google a causa di potenziali errori come campi vuoti o URL errati.
Leggete questo articolo e scoprite come creare feed primari passo dopo passo.
Come caricare il feed dei prodotti nel Merchant Center di Google
Quando si carica il feed nel Merchant Center di Google, è importante assicurarsi di seguire il formato corretto. Google accetta file di feed di dati in vari formati, tra cui .xml, .txt e .csv.
Per procedere con il caricamento, seguite la seguente procedura:
- Accedete al vostro Google Merchant Center e scegliete "Prodotti" nel menu a sinistra.
- Quindi, fare clic su "Feed".
- A questo punto, nell'angolo in alto a destra, apparirà l'opzione "Carica file".
- Selezionate il file e fate clic su "Carica".



Nota: prima di caricare il feed, escludere i prodotti in esaurimento, le carte regalo o i prodotti con campi immagine vuoti, per ottimizzare il flusso di dati. ottimizzare il vostro feed di dati e migliorarne la qualità.
Tuttavia, in questo articolo è possibile verificare un modo più comune per aggiungere il feed del prodotto principale.
7 consigli per ottimizzare il feed dei prodotti
L'ottimizzazione dei feed e delle campagne è intrinsecamente interconnessa. Un feed Google ottimizzato ha un impatto significativo sulle prestazioni complessive delle campagne Shopping.
Abbiamo raccolto 7 consigli che vi aiuteranno a ottimizzare il vostro feed di prodotti:
1) Includere gli attributi raccomandati
Più dati sui prodotti fornite, più è probabile che i vostri annunci Shopping vengano mostrati agli utenti interessati ad acquistare i prodotti che offrite. Pertanto, l'inclusione di attributi consigliati (opzionali) nel feed di Shopping dei prodotti può influire notevolmente sulle prestazioni degli annunci.
Ad esempio, è possibile incorporare l'attributo [additional_image_link] e includere fino a 10 immagini nel proprio annuncio, oppure, se si vendono prodotti come lavatrici o condizionatori, aggiungere l'attributo [classe_efficienza_energetica] per informare i vostri potenziali clienti sull'etichetta energetica del vostro prodotto (A++, A+, B, C, ecc.).
2) Categorizzare i prodotti
L'assegnazione di una categoria ai vostri prodotti consente a Google di mostrare i vostri articoli per le giuste query di ricerca, aumentando il tasso di click-through (CTR) dei vostri annunci.
Se si lascia vuoto il campo della categoria, Google categorizzerà automaticamente i prodotti. Tuttavia, evitando la categorizzazione automatica dei prodotti da parte di Google, si riduce il rischio di un'assegnazione errata dei prodotti.
Qui è possibile scaricare un elenco di tutte le categorie di prodotti Google.
3) Ottimizzare i titoli e le descrizioni.
Avere un titolo di prodotto accurato e descrittivo è fondamentale per migliorare la visibilità del prodotto su Google e indirizzare efficacemente i potenziali clienti che hanno maggiori probabilità di effettuare un acquisto. Inoltre, l'inclusione di attributi e parole chiave pertinenti nei titoli e nelle descrizioni dei vostri annunci può migliorare significativamente la loro ricercabilità.
Utilizzo Lo strumento di ottimizzazione dei titoli di Producthero può essere di grande aiuto nell'ottimizzazione dei titoli, mentre gli strumenti di ottimizzazione dei feed di Producthero fanno un ulteriore passo avanti consentendo di ottimizzare titoli, descrizioni e altri attributi chiave (colore, tipo di prodotto ecc.) in pochi clic. Queste modifiche vengono applicate al vostro feed supplementare. Il risultato sarà una maggiore visibilità (più impressioni) e un miglioramento delle prestazioni (più clic e conversioni) per i vostri annunci Shopping.
Leggi Ottimizzazione del titolo del prodotto per le campagne Google Shopping : La guida definitiva.
4) Utilizzare buone immagini dei prodotti per distinguersi
Le immagini hanno un grande impatto sulla decisione del cliente di acquistare un prodotto. Per questo motivo, è necessario scegliere un'immagine convincente (o anche più immagini) che catturi l'attenzione dell'utente e mostri efficacemente il prodotto che si sta vendendo.
Google consiglia di caricare immagini di almeno 1500 x 1500 pixel con sfondo bianco o trasparente. Una descrizione completa dell'utilizzo delle immagini nel Feed prodotti è disponibile qui.
5) Tenere aggiornato il proprio feed
I dati precisi dell'inventario online svolgono un ruolo importante nell'offrire un'ottima esperienza ai clienti. Il modo migliore per mantenere l'inventario e l'aggiornamento dei dati è quello di caricare frequentemente feed supplementari.
Inoltre, è possibile utilizzare l'API Content per lo Shopping o affidarsi agli aggiornamenti automatici degli articoli. aggiornamenti automatici degli articoli per risolvere problemi temporanei di prezzo, disponibilità o accuratezza delle condizioni.
Se siete proprietari di un negozio Shopify che vende i vostri prodotti su Google Ads, vi consigliamo di consultare questo link questo link per gestire il feed dei prodotti.
6) Identificare i prodotti con scarse prestazioni
Segmentando i prodotti in base alle prestazioni, è possibile assegnare il giusto budget ai diversi gruppi di prodotti. Utilizzo di Producthero per la strategia Labelizer vi permette di monitorare tutti i vostri prodotti e di ottenere un maggiore controllo e approfondimenti.
7) Rispettare sempre i requisiti di Google
È fondamentale rispettare le politiche e i requisiti di Google per evitare la disapprovazione dei prodotti o la potenziale sospensione dell'account Merchant Center.
Se si vendono prodotti in più Paesi, è importante notare che ogni Paese può avere requisiti specifici. Ad esempio, mentre le inserzioni di alcolici sono consentite in Belgio, Germania e Paesi Bassi, sono vietate in Paesi come la Norvegia o la Polonia.
Pertanto, consigliamo vivamente di rimanere aggiornati sui requisiti di Google per garantire la conformità e mantenere il buon funzionamento del vostro account Merchant Center.
Sfruttare i dati dei prodotti del Merchant Center
In conclusione, la comprensione dell'importanza dei feed di prodotto e l'ottimizzazione delle inserzioni di Google shopping sono fondamentali per gestire campagne Google Shopping di successo.
Iniziate a ottimizzare il vostro feed di prodotti e massimizzate l'efficacia delle vostre campagne Google Shopping , raggiungendo il pubblico giusto e ottenendo risultati migliori per la vostra azienda.
I nostri articoli e casi di studio

A guide to Misrepresentation in Google Merchant Center

Come ottimizzare il Merchant Center di Google per ottenere le massime prestazioni

